Approfondimenti GALILEO: Architettura del sistema.
Il Sistema Galileo è suddiviso in 5 segmenti: cioè, oltre ai tre classici segmenti con cui è suddiviso un sistema e cioè,
il segmento satellite (i satelliti), il segmento di terra (le stazioni di terra), segmento di utente (i terminali).
Il sistema Galileo, come servizi finali dell’utente, prevede in tutto 5 servizi. Il primo è “l’open service”, che è gratuito e basta
per usufruirne avendo il classico ricevitore; poi vi sono “i servizi commerciali”, che sono a pagamento e che quindi non per tutti,
ma si rivolgono ad una certa classe ristretta. Inoltre, si hanno i servizi “Safety of life”, che fondamentalmente sono servizi di sicurezza
del passeggero per sistemi in volo. In un sistema di navigazione vi sono le tre categorie di performance che lo caratterizzano e sono:
Accuratezza, Integrità, Continuità e Disponibilità. Esse definiscono il sistema di navigazione: l’Accuratezza definisce quanto è accurato
il dato di navigazione, ovvero la percentuale del tempo su un intervallo di tempo specificato rispetto all’accuratezza della posizione
predetta è minore rispetto al valore specificato per ogni punto senza l’aumento del servizio. Cioè, quanto la misura stimata del nostro
sistema è conforme alla nostra posizione vera.
L’Integrità è cosi considerata:
- Alarm limit
- Time to alert
- Integrity risk
Quest'ultima è la capacità di fornire opportuni allarmi all’utente, quando il servizio, cioè, il sistema, non sta funzionando in modo corretto,
o comunque non sta rispettando le specifiche richieste. Quindi in questo caso, il sistema ha la proprietà di autocontrollarsi e di avvisare
l’utente, entro un certo tempo prestabilito.La Continuità è definita come la capacità del sistema di navigazione di svolgere la propria
funzione in modo corretto per tutto il tempo per cui è previsto il servizio, partendo dal presupposto che il sistema funzioni,
senza interruzioni, in modo corretto per il periodo interessato.La Disponibilità è la capacità di fornire la sua funzione all’inizio
dell’operazione, cioè è definibile in termini di percentuale di tempo per cui i servizi offerti sono utilizzabili.
Nello spazio si prevedono 30 satelliti a 23616 Km di altezza con orbite inclinate di 55 gradi sull'equatore.
Essi completano l'orbita in 12 ore. A bordo sono presenti due orologi atomici al cesio e due al rubidio per avere un grado di ridondanza
adeguato. I fattori che limitano la precisione dell'utilizzo delle informazioni trasmesse sono molti tra cui:
· L'incertezza degli orologi atomici del GPS.
· L'incertezza dell'orbita dei satelliti.
· Approssimazioni del modello della ionosfera.
· Ritardi dei cavi.
· Disposizione dei satelliti (DOP).
Grafico dell'architettura del sistema.

Torna indietro