Approfondimenti GPS:
Determinazione della posizione per la navigazione.

Esistono tante metodologie per capire “dove siamo”: vi sono due classi principali di metodologie, quelle 2D (cioè la propria posizione si trova in un piano) e quelle 3D (cioè la propria posizione si trova nello spazio). Per calcolare “dove siamo”, ciò lo si può fare se si hanno dei punti di riferimento, cioè fissare un sistema di coordinate come riferimento. Quindi fissato un sistema di coordinate, si può riferire la nostra posizione incognita ad esempio, misurando gli angoli rispetto a due punti noti. Quindi, se si misura, l’angolo rispetto al primo punto noto e poi l’angolo rispetto al secondo punto noto, si è in grado di capire la propria posizione. Un’altra cosa che si può fare è la modalità da terra in cui si misura la distanza dall’angolo, cioè, anziché conoscere i due punti noti, si conosce un solo punto (e si deve sapere dove ci troviamo), e ad esempio, si guarda dove si trova il punto 1, e poi si misura la distanza dal punto 1 ed evidentemente si riesce a ottenere l’informazione che mi da la posizione in cui ci troviamo. Un altro modo è quello di misurare solo le distanze: cioè dati due punti noti, se si riesce a misurare la distanza dal punto noto 1 al punto noto 2, automaticamente si individua un punto che è quello in cui si trova la mia posizione.
Il sistema GPS è il primo sistema che nasce, di posizionamento globale moderno. Quando si parla della storia, si nota che prima del GPS, vi era un sistema che misurava le frequenze doppler, in funzione delle orbite del satellite, ed in questo modo, conoscendo la velocità del satellite, si era in grado di calcolare la propria posizione. Però, se l’utente si muove, si aggiunge un’altra frequenza doppler incognita alla frequenza precedente che si vuole misurare, e quindi non è più semplice il calcolo della posizione. Il GPS è basato sulla misura della gittata dai satelliti, esso è un posizionamento di tipo “normal-mode”. Il GPS è suddiviso in un segmento di spazio, in un segmento di controllo, ed in un segmento di utente.


Torna indietro